Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell’Italia liberale (1861-1900)

35.00 CHF

Esaurito

COD: 9788858154205 Categorie: ,

Descrizione

Codice: 9788858154205
Titolo: Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell’Italia liberale (1861-1900)
Autore: De Napoli Olindo
Editore: Laterza
Anno: 2024
Argomento: storia contemporanea
Categoria: LIBRO
Sotto-categoria: Scienze umane

Informazioni aggiuntive

Informazione

Nell’Ottocento il colonialismo europeo andò di pari passo con il ricorso alla deportazione, basti pensare al caso dell’Australia o quello della Guyana francese. Anche in Italia, all’indomani dell’Unità, si immaginò che la deportazione potesse essere lo strumento ideale per sconfiggere i briganti, tanto da essere al centro dell’attenzione del partito colonialista italiano e di molte iniziative di esploratori e avventurieri italiani che cercavano terre da conquistare in quadranti che vanno dal Marocco al Mar Rosso, dal Borneo alla Polinesia. Molti vedevano nella deportazione l’occasione per dare il via all’espansione coloniale e nei loro scritti attingevano a un immaginario utopico che si nutriva dell’idea che i criminali, deportati in lande selvagge, potessero rigenerarsi lavorando la terra e dominando i selvaggi. Fondato su una ricerca d’archivio originale e solidissima, questo libro riporta alla luce un tema dimenticato della nostra storia, di grande attualità oggi con il ritorno dell