Descrizione
Codice: 9788842812616
Titolo: La pittura incarnata. Saggio sull’immagine vivente
Autore: Didi-Huberman Georges
Editore: Il Saggiatore
Anno: 2008
Argomento: critica d’arte
Categoria: LIBRO
Sotto-categoria: Arte e spettacolo
27.50 CHF
Solo 1 pezzi disponibili
Codice: 9788842812616
Titolo: La pittura incarnata. Saggio sull’immagine vivente
Autore: Didi-Huberman Georges
Editore: Il Saggiatore
Anno: 2008
Argomento: critica d’arte
Categoria: LIBRO
Sotto-categoria: Arte e spettacolo
Informazione | Il fine della pittura è andare oltre la pittura, afferma Honoré de Balzac, che nel "Capolavoro sconosciuto" narra il mito di quest'arte, le sue origini, i suoi mezzi, i suoi estremi. Nella scena cruciale del racconto, Poussin e Porbus sono davanti all'opera del loro maestro Frenhofer, un ritratto così perfetto agli occhi del pittore, da fargli credere che la donna raffigurata sia viva, che si muova, che respiri. Dal drammatico desiderio dell'artista di rendere viva la carne dipinta, nascono i "pensieri sparsi" di Georges Didi-Huberman sul problema estetico dell'incarnato in pittura. L'autore ripercorre e interpreta le riflessioni sviluppatesi intorno all'"esigenza della carne", da Cennini a Diderot, Hegel, Merleau-Ponty. Richiama i miti di Pigmalione e Orfeo. Penetra nello struggimento che costringe l'artista a "scendere nell'inferno" per rendere vivo l'oggetto della pittura, per dare vita alla sua Galatea, per ridare la vita alla sua Euridice. Non solo. Didi-Huberman affronta anche il |
---|